Corso Mediazione Familiare
Mediatore Familiare Corso online e in presenza
Il corso di formazione per diventare mediatore familiare, adeguato al nuovo decreto 27 ottobre 2023, n. 151 , è erogato dall’Associazione ENAMEF ed è rivolto a tutti i professionisti che intendono acquisire competenze specifiche per operare nell’ambito della Mediazione Familiare e della gestione alternativa dei conflitti relazionali.
Durata del corso: 320 ore
Modalità: online e in presenza
Corso abilitante alla professione e legalmente riconosciuto con il rilascio di un attestato di idoneità all’esercizio della professione di mediatore familiare
Iscrizione gratuita al Registro Nazionale ENAMEF ex L. 4/2013
Corso mediatore familiare Enamef
Il Corso di Formazione in Mediazione Familiare, organizzato da Enamef, offre la straordinaria opportunità di intraprendere un percorso formativo specifico per diventare mediatore familiare, pienamente rispondente ai requisiti previsti dalla Riforma Cartabia con la possibilità di maturare l’ inserimento nell’elenco dei Mediatori Familiari istituito presso i Tribunali.
Enamef, in linea con gli Standard del Forum Europeo di Formazione e Ricerca in Mediazione Familiare, promuove un Corso per Mediatore Familiare, della durata complessiva di 320 ore erogato da docenti altamente qualificati che vantano una pluriennale esperienza nella formazione e nella Mediazione Familiare.
La formazione è curata da Esperti Mediatori familiari, Avvocati, Psicologi e professionisti del sociale, il cui scopo è trasferire le principali tecniche di base per gestire un conflitto familiare.
Il corso Consente di acquisire l’idoneità alla professione di mediatore familiare (DM 151/23)
FAQ
Obiettivi del corso
- Acquisire l’idoneità all’esercizio della professione di mediatore familiare
- Trasferire le principali tecniche di base della mediazione familiare
- Fare acquisire le nozioni giuridiche e psicologiche nell’ambito dei più comuni conflitti intra familiari
- Formare professionisti in materia di mediazione familiare in grado di gestire efficacemente i processi conflittuali che accompagnano separazioni, divorzi e cambiamenti del sistema familiare
Modalità di svolgimento
Il Corso si svolgerà in modalità integrata con lezioni in presenza e online.
La durata complessiva del corso di formazione è di 320 ore così strutturate:
- 60 ore di formazione a distanza in modalità asincrona;
- 180 ore di lezioni in collegamento audiovisivo in modalità sincrona;
- 80 ore di pratica guidata.
Ogni corsista sarà dotato del link e delle credenziali di accesso alla piattaforma attraverso le quali potrà eseguire il download dell’intero percorso formativo e di tutto il materiale didattico (slides, presentazioni, dispense cartacee, esercitazioni e video).
Sarà possibile usufruire delle lezioni in streaming tramite il link e anche effettuare il download dell’intero percorso formativo.
Sarà disponibile altresì una chat mediante la quale sarà possibile ricevere assistenza didattica, tecnica e risposta ad ogni quesito e approfondimento. I vantaggi del corso erogato in modalità e-learning sono
rappresentati dalla:
- Gestione della Formazione in autonomia, con la possibilità di seguire il corso da qualsiasi luogo e nei tempi prescelti, senza che vi sia un limite di tempo per concludere il percorso formativo;
- incremento dell’efficacia dell’apprendimento grazie alle risorse fornite dall’interattività e dai canali di comunicazione.
Programma del corso
- La teoria del conflitto e il conflitto familiare;
- I rapporti patrimoniali e personali della coppia e la filiazione;
- I diversi modelli di coppia e di famiglia;
- I cicli di vita della coppia e di famiglia;
- La crisi di coppia e le conseguenze sul rapporto con i figli e l’intervento del mediatore;
- L’approccio socio-psicologico alle relazioni familiari;
- La tutela dei minori;
- Le esigenze, i bisogni e le fasi di sviluppo dei figli;
- L’intervento dello psicologo nella mediazione e la tecnica dell’ascolto del minore;
- I sistemi di risoluzione alternativa delle controversie e i tipi di mediazione;
- La figura del mediatore familiare;
- Le fasi del percorso di mediazione familiare;
- I metodi e le tecniche di mediazione dei conflitti, con particolare riguardo alla crisi coniugale e ai rapporti tra genitori e i figli;
- La rielaborazione del conflitto e l’accordo finale di mediazione;
- Gli studi e le esperienze di mediazione familiare in Italia e all’estero;
- La violenza domestica e di genere.
Esame finale
La prova finale prevede:
- Una prova scritta con domande a risposte aperte;
- Una prova pratica effettuata con la tecnica del tipo giuoco di ruolo (role playing);
- Una prova orale consistente in un colloquio valutativo, preceduto dalla presentazione di un elaborato scritto relativo al percorso formativo svolto e alla pratica guidata.
Al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un attestato di idoneità all’esercizio della professione di mediatore familiare.
Sbocchi lavorativi
Il titolo professionale di Mediatore Familiare è abilitante alla professione e legalmente riconosciuto.
Al termine del percorso formativo, potrai:
- Lavorare presso strutture pubbliche e private (Asl, Comuni, Consultori, Presidi afferenti al settore Politiche sociali, Scuole);
- maturare i requisiti per iscriverti presso gli Elenchi dei Tribunali
- collaborare con le sedi di Enamef e/o aprire una sede territoriale dell’Ente;
- svolgere la libera professione.
Inoltre, utile per l’inserimento o l’avanzamento di carriera c/o:
- Istituzioni pubbliche: Tribunale/ASP (Azienda Sanitaria Provinciale)/Scuole/ Comuni;
- Aggiornamento graduatorie scolastiche;
- Cooperative sociali.
Richiedi informazioni per partecipare al nostro corso
Oppure compila il modulo sottostante